- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Dal 1° luglio 2024 rivalutato l’importo dell’assegno di incollocabilità
Il Ministero del Lavoro comunica che dal 1° luglio 2024 è stato rideterminato l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità. Qual è il nuovo importo?
Prestazioni di lavoro occasionale: novità per la piattaforma telematica INPS
L’Inps ha comunicato l’aggiornamento della piattaforma telematica dedicata alle prestazioni di lavoro occasionale. Dal mese di luglio la comunicazione dei dati di contatto avviene esclusivamente tramite MyINPS. Vediamo i dettagli.
Chiarimenti sull’uso del titolo professionale, del logo e del marchio dei CdL
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro comunica importanti chiarimenti sull’uso corretto del titolo professionale, del marchio e del logo. Vediamo di seguito.
Tax credit per acquisto POS, chiarimenti su codice tributo
Cndcec: l'uso temporaneo del codice tributo 7032 è approvato per compensare il credito d'imposta per l'acquisto o il noleggio di POS fino all'istituzione di un codice dedicato. La precisazione nell'Informativa n. 96/2024.
Credito d’imposta alluvione 2023: come utilizzarlo
Individuate le modalità di fruizione del credito d’imposta riconosciuto in caso di finanziamenti agevolati accordati ai soggetti alluvionati per la ricostruzione privata, a partire dal 1° maggio 2023.