- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Redazione Edotto
Certificazione attività R&S: regole per scambio dati MIMIT–Entrate
Regolato dal MIMIT lo scambio di dati con l’Agenzia delle Entrate per verificare certificazioni e agevolazioni fiscali su ricerca, innovazione e design.
Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
La circolare Assonime n. 18/2025 analizza la riforma dell’art. 2407 c.c., che limita la responsabilità dei sindaci, introduce un tetto risarcitorio e una nuova prescrizione quinquennale, sollevando però dubbi di coerenza sistemica.
Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
In occasione delle vacanze estive, scattano le sospensioni fiscali: stop agli adempimenti dal 1° al 20 agoso, agli avvisi per tutto il mese e ai pagamenti fino al 4 settembre. Nessuna sanzione o interesse previsto.
Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
Patrocinio a spese dello Stato nel processo tributario: le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono il rimedio esperibile avverso il rigetto o la revoca dell’ammissione.
Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge
Una professionista gravemente malata si è vista negare la sospensione fiscale prevista per legge. L’ANC è intervenuta e, con il MEF, ha ottenuto il riconoscimento del diritto sancito dalla Legge n. 234/2021.