- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Redazione Edotto
Contributi editoria 2024: piattaforma riattivata per gestione domande
La piattaforma per i contributi diretti 2024 a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici è riattivata dal 18 luglio al 30 settembre 2025.
Chiarimenti su crediti FAD dei revisori
La Ragioneria Generale dello Stato chiarisce il significato dell’anno accanto ai corsi FAD. Nel post un riepilogo degli obblighi di formazione continua per i revisori legali.
Conti correnti: per le banche, obbligo di apertura e limiti al recesso
Sì della Camera al testo unificato delle proposte di legge in materia di obbligo di contrarre e recesso nei rapporti di conto corrente bancario. L'esame passa al Senato.
Irpef, destinazione online dell'8, 5 e 2 per mille senza dichiarazione
Più semplice effettuare la scelta dell’8‰, del 5‰ e del 2‰ dell’Irpef per i cittadini che non presentano la dichiarazione: si può fare online senza installare il software.
Flessibilità e stagionalità: istruzioni per l’uso
Per le attività stagionali la disciplina appronta diversi strumenti flessibili. Si tratta, in particolare, di contratti a termine, apprendistato, lavoro intermittente, part-time e PrestO. Sono previste agevolazioni vantaggiose per i datori di lavoro.