- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Credito di imposta produzione cinematografica e audiovisiva, aperta sessione 2024
Aperta la sessione 2024 per il credito d'imposta dedicato alle produzioni cinematografiche e audiovisive. Domande preventive e definitive online dal 28 ottobre per opere filmiche, TV, web, documentari e animazioni.
Modello 770/2024 e CU autonomi: scadenza il 31 ottobre 2024
In scadenza il 31 ottobre 2024 l'invio telematico del modello 770 da parte dei sostituti d'imposta. Stessa data anche per la trasmissione al'Agenzia delle entrate della CU lavoratori autonomi 2024.
Generazione Terra 2024: sportello aperto dal 30 ottobre 2024
Generazione Terra è un’iniziativa per promuovere lo sviluppo e il rafforzamento di aree condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno. Sportello aperto dal 30 ottobre al 29 novembre 2024.
Bando Brevetti+, chiusura sportello
Il MIMIT dispone, a seguito dell'esaurimento delle risorse disponibili, a partire dal 30 ottobre 2024, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni del Bando Brevetti+.
Intercettazioni: limite di 45 giorni escluso per reati del Codice Rosso
Il termine dei 45 giorni come limite alle intercettazioni non si applicherà ai reati di Codice Rosso, così come per i reati di mafia e terrorismo. Intesa raggiunta nel corso di un incontro presso il ministero della Giustizia.