- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Ricariche conti di gioco: nuovo registro e codice tributo
E' stato istituito il registro dei punti vendita autorizzati alla ricarica dei conti di gioco online - ossia l'Albo Punti Vendita Ricariche. La finalità e come iscriversi. Richiesto un versamento di 100 euro: fissato il codice tributo.
Produttori di Vino DOP, IGP e biologico, contributi per innovazione digitale
Dal 18 ottobre 2024, i produttori di vino DOP, IGP e biologico possono richiedere contributi per investimenti in tecnologie digitali innovative, come QR code per etichette. Scopri requisiti, modalità e finanziamenti disponibili fino all'11 novembre 2024.
Ecobonus veicoli a basse emissioni: novità codici tributo 2024
L’Agenzia delle Entrate aggiorna i codici tributo per l'ecobonus su veicoli a basse emissioni. Novità per l’installazione di impianti GPL/metano e l’acquisto di veicoli commerciali eco-compatibili.
Concordato preventivo biennale: per Cassa Forense si paga sul reddito effettivo
I professionisti che optano per il concordato preventivo biennale continuano a versare i contributi previdenziali calcolati sul reddito effettivamente conseguito. Precisazioni dalle Casse di avvocati e commercialisti.
Esonero assunzione disabili: nuova autocertificazione entro il 1° novembre
Entro il 1° novembre 2024, le aziende con lavorazioni a rischio che già fruivano dell’esonero dall’assunzione di disabili alla data del 1° ottobre 2024 e che intendono continuare ad avvalersi dell’istituto, sono tenute a presentare la nuova autocertificazione. Di seguito la guida dettagliata alla procedura.