- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 dicembre 2024 (con Podcast)
Contributi a carico di datori di lavoro agricoli, in aree svantaggiate e non, e di giornalisti liberi professionisti. Definizione agevolata di premi INAIL per il sisma Italia centrale. Dichiarazione redditi all’ENPACL e piano spostamenti casa-lavoro.
Energia da fonti rinnovabili. Previsti tre regimi amministrativi
In Gazzetta il Dlgs 190/2024 contenente il Testo Unico sulle Rinnovabili. Semplificata la costruzione di impianti green, inserimento di tre regimi amministrativi, nuove sanzioni e concede alle Regioni maggiori poteri.
Carta “Dedicata a te”: primo pagamento entro il 16 dicembre 2024
L’Istituto Previdenziale ricorda ai beneficiari della Carta “Dedicata a te” che il primo pagamento deve avvenire entro il 16 dicembre 2024. La carta deve essere utilizzata interamente entro il 28 febbraio 2025.
Report AdEPP: tra giovani, welfare e libera professione
Il XIV rapporto AdEPP 2024 analizza un sistema previdenziale solido e conferma l’impegno delle Casse nel garantire sicurezza previdenziale e opportunità a tutte le generazioni di professionisti in un contesto in continua evoluzione.
Fotovoltaico su terreno agricolo: fabbricato rurale anche con leasing
Per la Corte di Cassazione, un impianto fotovoltaico su terreno agricolo, anche in leasing, può essere classificato come fabbricato rurale strumentale (D/10) se connesso all’attività agricola. I chiarimenti forniti dalla Suprema corte.