- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Fondo clero: adeguato il contributo individuale per il 2023
Il decreto del 27 novembre 2024, pubblicato in G.U. il 12 dicembre 2024, n. 291, fissa l’aumento del contributo dovuto dagli iscritti al Fondo clero per il 2023, con un incremento dell’8,1%, portando l’importo annuo da 1.802,65 a 1.948,66 euro.
Tasso degli interessi legali: lieve calo dal 2025
Cambia la percentuale degli interessi legali per l’anno 2025. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha ribassato la misura.
Congedo di paternità obbligatorio: prescrizione annuale per l'indennità
Con il messaggio n. 4301 del 2024, l'INPS, su richiesta delle Strutture territoriali, fornisce chiarimenti sui termini di prescrizione e di decadenza applicabili all'indennità di congedo di paternità obbligatorio. Quali sono i termini da considerare?
Legge di bilancio: OCF contrario alla norma sul contributo unificato
Legge di bilancio 2025: ribadita, dall'Organismo Congressuale Forense, la propria contrarietà all’introduzione della sanzione dell’improcedibilità per il mancato versamento del Contributo Unificato.
Decreto ambiente in Gazzetta: valutazioni semplificate
Decreto ambiente: legge di conversione e testo coordinato in Gazzetta Ufficiale. Nel Decreto, misure finalizzate a rafforzare la tutela ambientale, semplificare le procedure burocratiche e promuovere la sostenibilità.