- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Stop ai furbetti della NASpI: arrivano le dimissioni per fatti concludenti
Dopo almeno 16 giorni di assenza ingiustificata il datore di lavoro può considerare concluso il rapporto di lavoro per volontà del lavoratore. Tra le novità del Collegato Lavoro, arriva l’attesa disciplina delle c.d. dimissioni per fatti concludenti.
Esportatori abituali, lettere di intento da compilare
Sono tenuti a trasmettere la dichiarazione di intento gli esportatori abituali che intendono avvalersi della facoltà di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell'Iva. Il fornitore deve controllare il cassetto fiscale.
OIC, semplificazione regole contabili Pmi: consultazione in scadenza
L’Organismo Italiano di Contabilità ha posto in consultazione quattro questionari diretti alle piccole e medie imprese. In ballo la semplificazione delle regole contabili. Termine per le risposte prorogato al 20 dicembre 2024.
Settore agricolo: aumentato il massimale degli aiuti “de minimis”
Il Regolamento UE 2024/3118, pubblicato il 13 dicembre 2024, modifica il Regolamento UE n. 1408/2013 sugli aiuti "de minimis". Fissa un massimale di 50.000 euro per tre anni, introduce un registro centrale e aggiorna i criteri di calcolo.
Consulenti del lavoro: analisi delle novità del Decreto Flussi
Nell’approfondimento del 16 dicembre 2024, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina le novità del Decreto Flussi, ora legge, con particolare attenzione ai principali aspetti della gestione dei rapporti di lavoro con lavoratori stranieri.