- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Redazione Edotto
Utilizzo dei locali sotterranei e semi-sotterranei: indicazioni dall'Ispettorato
Utilizzo dei locali sotterranei e semi-sotterranei: indicazioni dall'Ispettorato. Quali lavorazioni sono ammesse e quali escluse.
Contratti a termine 2025: cosa cambia per aziende e lavoratori
Novità per i contratti a tempo determinato nel 2025. Proroga al 31 dicembre 2025 delle causali individuate dalle esigenze delle parti, criteri proporzionali di determinazione del periodo di prova e interpretazione autentica per le attività stagionali
Dal 2025 a regime la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Rivalutazione di terreni e partecipazioni: al 30 novembre di ciascun anno il termine per la redazione della perizia di stima e per il versamento dell'imposta sostitutiva.
Invio spese mediche secondo semestre 2024 al Sistema TS
In scadenza la trasmisisione Entro il 31 gennaio 2025 devono essere trasmesse al Sistema TS le spese sanitarie del secondo semestre 2024. Tutto su tempistiche, modalità d'invio e benefici per cittadini e professionisti.
Sì a uso della PEC professionale anche per notifiche di atti estranei all'attività
La Cassazione ha chiarito che l'indirizzo PEC risultante da registri pubblici, anche se attivato per un'attività professionale specifica, può essere utilizzato per notifiche relative ad atti estranei a tale attività.