redattore profile

Redazione Edotto


Illegittime le sanzioni civili legate alla maxisanzione dal 2006 al 2010

La maxisanzione per il lavoro nero in vigore dal 12 agosto 2006 al 23 novembre 2010 prevedeva che, in caso di impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria, il datore di lavoro fosse punito con la sanzione amministrativa da € 1.500 a € 12.000 per ciascun lavoratore, maggiorata di € 150 per ciascuna giornata di lavoro effettivo. Inoltre, l'importo delle sanzioni civili connesse all'omesso versamento dei contributi e premi riferiti a ciascun...

Da gennaio 2015 il contratto indeterminato a tutele crescenti

Con comunicato stampa del 15 novembre 2014, il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha dichiarato che la definizione, da parte del gruppo PD della Commissione Lavoro della Camera, delle posizioni che saranno sostenute sugli emendamenti alla legge delega di riforma del mercato del lavoro, rende certa l'approvazione del provvedimento nei tempi richiesti dal Governo e ne conferma i contenuti. Quindi, già da gennaio 2015 sarà utilizzabile il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti,...

Concessione di aiuti alle imprese per attività di formazione continua

E’ del 12 novembre 2014 il Regolamento n. 27 del Ministero del Lavoro, relativo alla concessione di aiuti alle imprese per attività di formazione continua esentati ai sensi del Reg. CE n. 651/2014. Il Regolamento riepiloga le modalità, al fine di una corretta applicazione del citato Reg. (CE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 - in vigore dal 1° luglio 2014 fino al 31 dicembre 2020 - con le quali i Fondi Interprofessionali per la formazione continua di cui all’art. 118, Legge n. 388 del 23...

Le novità della Legge europea 2013-bis sulla valutazione dei rischi

L’art. 13 della Legge n. 161 del 30 ottobre 2014, pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 261 del 10 novembre 2014, ha previsto che, in caso di costituzione di nuova impresa, il datore di lavoro debba dare immediata evidenza - attraverso idonea documentazione - dell'adempimento degli obblighi di cui al comma 2, lettere b), c), d), e) e f), e al comma 3, dell’art. 28, D.Lgs. n. 81/2008, nonché immediata comunicazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Gli obblighi cui la...

La denuncia delle retribuzioni all’Inail entro il nuovo termine del 28 febbraio

Il Presidente dell’INAIL, con Determina n. 330 del 5 novembre 2014, ha modificato il termine per la presentazione all’Istituto delle denunce annuali delle retribuzioni. Infatti, la Determina fissa al 28 febbraio (29 febbraio in caso di anno bisestile) il nuovo termine per la presentazione all'INAIL delle denunce retributive annuali di cui all'art. 28, comma 4, del D.P.R 30 giugno 1965 n.1124, fermo restando il termine previsto dall’art. 28, comma 1 e dall’art. 44 comma 2, del D.P.R....