- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Costo del lavoro in appalto carico e scarico
Con il decreto direttoriale 20 ottobre 2020, n.62, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato il costo medio orario del lavoro da applicare agli operai e agli impiegati dipendenti da imprese esercitanti in appalto per conto dell’Amministrazione della difesa.
Deducibilità dei contributi previdenziali facoltativi
Con risposta all’interpello n. 482 del 19 ottobre 2020, l’Agenzia delle Entrate esprime il suo parere in merito alla deducibilità dei contributi previdenziali versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza finalizzati al riscatto degli anni di laurea per la buonuscita.
Cartelle, la moratoria si allarga a tutto il 2020
Fino al 31 dicembre ancora bloccati pignoramenti di salari e stipendi, le ipoteche ed i fermi amministrativi
Distacco transnazionale, maggiori tutele ai lavoratori
Con il Decreto Legislativo 15 settembre 2020, n. 122, di recepimento della Direttiva (UE) 2018/957, vengono introdotte sostanziali modifiche alla disciplina del distacco transnazionale contenuta nel Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136.
INPS, rinegoziazione dei mutui ipotecari
L’Inps comunica che dal 20 ottobre 2020 è stata aperta la finestra temporale per la rinegoziazione dei mutui.