- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
Con la risposta n. 140/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’aliquota IVA ridotta al 10% non si applica alla cessione di fotografie d’arte effettuata da soggetti diversi dall’autore, dai suoi eredi o legatari, confermando l’aliquota ordinaria al 22%.
Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
Il Decreto del 26 marzo 2025 del MIMIT crea un Comitato consultivo per supportare le imprese impact e valorizzare progetti sostenibili, inclusivi e a forte impatto sociale ed economico.
Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
La Cassazione esclude la responsabilità 231 dell’ente in assenza di un rapporto qualificato tra autore del reato e società, elemento essenziale per configurare la colpa di organizzazione.
Agenti UE e incarichi fuori ruolo: nuovi chiarimenti INPS
L’INPS chiarisce gli obblighi contributivi per il personale pubblico fuori ruolo che assume incarichi temporanei come agenti UE. L’agente può trasferire parte dei contributi al fondo del paese d’origine. Controlli sul rispetto dei limiti contributivi
Cassazione: legittimo il licenziamento per reiterata violazione dell’orario di lavoro
Confermata la legittimità del licenziamento per giusta causa di una lavoratrice part-time, che aveva più volte violato l’orario di lavoro. Cassazione: sanzione disciplinare proporzionata.