- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
I nuovi congedi parentali
Dal 13 agosto 2022, ampliate le tutele per i lavoratori che fruiscono del congedo parentale. Inoltre, con le modifiche delle leggi di Bilancio 2023, 2024 e 2025, viene innalzata l’indennità spettante per tre mesi, non trasferibili all'altro genitore.
Superminimo, assorbibilità a maglie strette
La Cassazione ha escluso l’assorbibilità del superminimo erogato in caso di passaggio di livello se manca un'espressa pattuizione delle parti. La decisione ha importanti impatti. Cosa è necessario indicare nella lettera di concessione del superminimo
Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
I datori di lavoro possono beneficiare di un esonero contributivo fino a 500€/mese per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di giovani under 35, mai occupati stabilmente. Nella ZES l’incentivo sale a 650€/mese, ma con vincoli aggiuntivi.
Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
La malattia sospende il rapporto di lavoro. Il lavoratore ha obbligo di comunicare tempestivamente l’assenza, ottenere certificato medico telematico, essere reperibile per controlli, rispettare termini contrattuali. Come è calcolata l'indennità INPS?
Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
I lavoratori che si iscrivono per la prima volta, nel 2025, alle gestioni INPS degli artigiani e dei commercianti possono beneficiare di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali. A chi spetta il beneficio? Cosa comporta e come fare domanda?