- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Domanda di congedo orario COVID-19
l’INPS, con il messaggio 11 agosto 2020, n. 3105, illustra le modalità di presentazione della domanda di fruizione oraria del congedo per emergenza COVID-19
DURC on line e proroga stato di emergenza
L’INPS, con il messaggio 10 agosto 2020, n. 3089, chiarisce che la proroga dello stato di emergenza non produrrà effetti sulla validità prorogata dei DURC on line con scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020
Riesame delle domande indennità COVID-19
L’INPS, con il messaggio 10 agosto 2020, n. 3088, fornisce le istruzioni per il riesame delle domande indennità COVID-19, introdotte dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, 30 aprile 2020, n. 10, e dal Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34.
CIGD plurilocalizzate, tentativo di salvataggio delle domande ante 17 luglio
INPS: Non sarà necessario inviare nuovamente le domande di CIGD presentate entro il 17 luglio 2020 con i canali ante implementazione
Nuove FAQ Ministeriali sull’emersione dei rapporti di lavoro
Attraverso una FAQ il Ministero dell’Interno fornisce ulteriori chiarimenti sull’emersione dei rapporti di lavoro irregolari