- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Indicazioni dell'INL sulle modalità di contestazione del licenziamento
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro rende note, sul proprio sito istituzionale, le modalità ed i termini di contestazione del licenziamento
Ministero del Lavoro e avviamento del Sistema Pubblico di Identità Digitale
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la circolare 1 settembre 2020, n. 2721, comunica lo ”spegnimento” delle credenziali "cliclavoro" in favore del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Dal 15 novembre 2020 sarà possibile accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione attraverso l’autenticazione con credenziali SPID.
Buono mobilità e imponibilità fiscale
Il buono mobilità concesso ai propri dipendenti rientra nell'ambito dell'art. 51, comma 3, ultimo periodo, del TUIR, concorrendo alla formazione del limite di reddito del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati.
INL, nuovo modulo di denuncia delle irregolarità
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro rende disponibile, sul proprio sito istituzionale alla sezione Modulistica, il modello per la richiesta di intervento ispettivo.
Ripresa dei versamenti, gli adempimenti non finiscono mai
Successivamente alla sospensione dei versamenti previdenziali, attuati per contenere le conseguenze dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, l'Istituto previdenziale, con il messaggio 20 luglio 2020, n. 2871, illustra le modalità con le quali i contribuenti potranno procedere ad effettuare i versamenti previsti per ciascuna gestione previdenziale ed in scadenza al 16 settembre 2020.