- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Inammissibilità della questione di legittimità sui licenziamenti collettivi
Con la Sentenza n. 254/2020, la Corte Costituzionale ribadisce la leale collaborazione con la Corte di Giustizia Europea e dichiara inammissibile le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d'Appello di Napoli sulla tutela prevista dal Jobs Act per i licenziamenti collettivi.
Anticipazione dei trattamenti di integrazione salariale, novità procedurali
Con il Decreto Rilancio il Governo ha inteso snellire le modalità di accredito dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19, prevedendo la possibilità, per l'Istituto previdenziale, di autorizzare e disporre l'anticipazione del pagamento del trattamento richiesto, nella misura del 40%.
Retribuzione spettante per l'ex festività del 4 novembre
A breve datori di lavoro e professionisti saranno chiamati a predisporre il libro unico del lavoro riferito alla mensilità di novembre 2020 dovendo calcolare e mettere a prospetto la festività soppressa del 4 novembre.
Commissione Europea, sì agli aiuti per le imprese turistiche
La Commissione Europea approva il regime italiano a sostegno delle imprese operanti nei settori del turismo e delle cure termali colpite dalla pandemia da Covid-19.
Decreto Ristori, nuovi esoneri per le imprese che non ricorrono alla CIG
Con la medesima formulazione legislativa contenuta nel Decreto Agosto, il Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, consente ai datori di lavoro privati che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale Covid-19 di poter fruire dell'esonero del versamento dei contributi previdenziali a loro carico.