- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Assunzioni agevolate fino al 31 dicembre 2020
Tra le molteplici misure varate dal Governo nel Decreto Agosto vi è l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni effettuate a tempo indeterminato nel periodo intercorrente tra l'entrata in vigore della norma (15 agosto 2020) ed il 31 dicembre 2020.
Sottoscrizione della busta paga, ricevuta o quietanza?
Con Ordinanza del 3 dicembre 2020, n. 27749, la Corte di Cassazione conferma i precedenti orientamenti secondo cui la sottoscrizione dei prospetti paga da parte del prestatore d'opera "per ricevuta" non costituisce quietanza del pagamento.
Ammortizzatori sociali e termini di decadenza
Con l'approfondimento del 9 dicembre 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro riordina i termini decadenziali che accompagnano gli ammortizzatori sociali emergenziali susseguitisi nei numerosi decreti legge varati dal Governo.
Videosorveglianza, le FAQ del Garante
Con pubblicazione sul proprio sito istituzionale, il Garante per la protezione dei dati personali pubblica le prime FAQ in materia di installazione di impianti di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici e privati.
Tavolo tecnico CNO e INPS su trasformazioni IO Lavoro
Con nota del 2 dicembre 2020, il CNO, a seguito dell'interlocuzione con la Direzione INPS, rende note le informazioni relative al godimento dell'esonero Io Lavoro per le trasformazioni a tempo indeterminato.