redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Il contratto a tempo determinato

Ai contratti di lavoro subordinato può essere apposto un termine non superiore a 12 mesi, estendibile fino a 24 mesi in presenza di specifiche causali. Come gestire correttamente un contratto di lavoro a tempo determinato? A cosa prestare attenzione?


Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti

Con l’entrata in vigore della legge 18 luglio 2025, n. 106, vengono introdotti, nel nostro ordinamento nuovi strumenti e accorgimenti volti a tutelare le posizioni dei lavoratori dipendenti che accusano patologie particolarmente gravi e invalidanti.


Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025

Dal 1° gennaio 2025, la legge di Bilancio 2025 riforma la tassazione delle auto aziendali ad uso promiscuo. Il decreto Bollette introduce un regime transitorio, fino al 30 giugno 2025. Esempi dalle Entrate e, a supporto, un’infografica riepilogativa.


Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura

I datori con più di 15 dipendenti che intendono licenziare almeno 5 lavoratori  nell’arco di 120 giorni devono seguire la procedura prevista dall'art. 24, legge 223/1991. Due fasi: sindacale e amministrativa. È disponibile un’infografica esplicativa.


Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione

Decreto Coesione: agevolazioni per l'assunzione a tempo indeterminato di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi ovunque residenti o da sei mesi se residenti in area Zes e donne occupate in settori ad alta disparità di genere