- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Irap non pagata esclusa dalla confisca
Dichiarazione fraudolenta: ai fini della quantificazione del profitto di reato da sottoporre a confisca, è irrilevante l'evasione dell'imposta regionale sulle attività produttive, non trattandosi di un'imposta sui redditi in senso tecnico. Così la Cassazione.
Salario inadeguato dopo il rinnovo? CCNL da disapplicare
Il trattamento salariale successivo al rinnovo contrattuale è peggiorativo rispetto al precedente e non conforme alla giusta retribuzione di cui all'articolo 36 della Costituzione? Va disapplicato. Sentenza della Corte d'appello di Milano.
Ecoproteste e tutela dei beni culturali: in vigore la legge
In vigore, dall'8 febbraio, la nuova Legge n. 6/2024 contro le “ecoproteste”: doppio regime sanzionatorio, amministrativo e penale, per chi deturpa beni culturali e paesaggistici. Le novità.
Avvocati, le tariffe minime obbligatorie restringono la concorrenza
La Corte di giustizia Ue sugli onorari minimi inderogabili degli avvocati: giudice nazionale tenuto a disapplicare la normativa nazionale che imponga tariffe minime obbligatorie fissate da un’organizzazione professionale e restrittive della concorrenza.
Soccombente non paga l'Iva se dimostra che controparte la recupera
La parte soccombente non paga l'Iva solo se dimostra che la controparte vittoriosa può in concreto recuperare l’imposta dovuta al difensore che l'ha rappresentata in giudizio. Lo ha precisato la Corte di cassazione.