- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Concessioni balneari. Consiglio di Stato: proroghe illegittime
Le proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime sono contrarie al diritto dell'Unione Europea: la conferma del Consiglio di Stato. Riconosciuta la possibilità di una proroga tecnica "salva estate".
NASpI anticipata: la Corte costituzionale apre al rimborso parziale
La Corte Costituzionale sulla restituzione integrale dell'anticipazione della NASpI: va tenuto conto delle circostanze particolari in cui il beneficiario non possa proseguire l'attività imprenditoriale per cause sopravvenute a lui non imputabili.
Deposito telematico: procedibilità del ricorso e duplicato informatico
Processo civile telematico: le indicazioni della Corte di Cassazione sui requisiti per la procedibilità del ricorso in sede di legittimità. Uso del duplicato informatico e della copia autentica come strumenti validi per il deposito degli atti.
Frontalieri. Corte di giustizia UE: stessi diritti dei lavoratori residenti
Secondo la Corte di Giustizia UE, le leggi nazionali non possano discriminare i lavoratori frontalieri: stesso trattamento dei lavoratori residenti su assegni familiari e vantaggi sociali. No a discriminazioni indirette.
Droga e lavoro: legittimità del licenziamento per detenzione o spaccio
Costituisce giusta causa di licenziamento lo spaccio di droga, organizzato durante l'attività lavorativa. In caso di detenzione di stupefacenti per uso personale, invece, il recesso potrebbe non essere proporzionato. Analisi di due decisione della Cassazione.