- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Truffa sul Superbonus: reato solo con crediti compensati o riscossi
Truffa aggravata sul Superbonus fiscale: è necessaria la dimostrazione di un danno economico effettivo allo Stato per configurare il reato e applicare la confisca per equivalente. Solo con l'uso o la compensazione del credito si concretizza il danno.
Attività produttive strategiche: deroghe a ambiente e salute solo provvisorie
Attività di interesse produttivo strategico: per la Corte costituzionale, una disciplina derogatoria delle norme a tutela della salute e dell’ambiente è legittima solo se temporanea. Illegittimità costituzionale parziale del Decreto Priolo.
Detrazione IVA possibile anche con contratto nullo
Va escluso che il diritto alla detrazione Iva possa essere negato solo sulla base della nullità del contratto, occorre dimostrare che l'operazione è simulata, fraudolenta o abusiva. Così la Cassazione, in applicazione della giurisprudenza CGUE.
L'apprendista si dimette? Datore rimborsato per la formazione
Contratto di apprendistato professionalizzante: legittimo prevedere, in caso di dimissioni anticipate, che l'apprendista dimissionario sia tenuto a restituire al datore le somme corrisposte per le giornate di formazione erogate. Lo ha stabilito il Tribunale di Roma.
Cybersicurezza, primo sì al recepimento della direttiva NIS 2
Cybersicurezza in Ue: approvato dal Governo, in via preliminare, il decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555 (cosiddetta direttiva NIS 2). Ampliato l'ambito soggettivo di applicazione della disciplina.