- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Dl infrastrutture convertito in legge: novità per il processo penale in Cassazione
Ok definitivo del Senato alla Legge di conversione del Dl infrastrutture: tra le disposizioni, misure urgenti per velocizzare i procedimenti penali davanti alla Corte di cassazione. Cosa prevede l'intervento.
No a agenzie investigative per controllare la prestazione del lavoratore
L'utilizzo di un'agenzia investigativa per controllare l'adempimento delle prestazioni lavorative è illegittimo: lo ha ribadito la Corte di cassazione nell'occuparsi della legittimità di un licenziamento per giusta causa.
Infortuni sul lavoro. Società non responsabile se il manager ignora le prescrizioni
Omicidio colposo con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro: l'impresa non è responsabile ex 231 quando ha adottato, prima della commissione dell'illecito, un modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenirla. Così la Cassazione.
Intelligenza artificiale: in vigore il nuovo Regolamento europeo
AI act: il 2 agosto 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sull'intelligenza artificiale. Introdotti specifici obblighi e divieti in funzione dei possibili rischi e del livello d'impatto degli strumenti utilizzati. Da quando si applicano le nuove previsioni?
Inosservanza di doveri d'ufficio: sanzione conservativa, niente licenziamento
Licenziamento illegittimo: il giudice può interpretare le previsioni generali ed elastiche del CCNL riconducendo la fattispecie concreta alle violazioni aventi sanzioni conservative e disponendo, così, la reintegra. Lo ha ribadito la Cassazione con ordinanza n. 20698/2024.