- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Mediazione e negoziazione più digitali, aumenta la durata delle procedure
Mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita: via libera preliminare del CdM al decreto recante disposizioni integrative e correttive al D. Lgs. n. 149/2022. Raddoppiati i tempi delle mediazioni, impulso all'uso del digitale.
Avvocato: il compenso non può essere correlato al risultato della causa
Il compenso del legale non può essere parametrato al risultato raggiunto all’esito del giudizio: lo ha ribadito la Cassazione nel pronunciarsi su un caso relativo al pagamento dei compensi professionali di un avvocato, incaricato della difesa in una causa di lavoro.
L'astensione decisa individualmente dai dipendenti non è sciopero
La mancanza di una decisione collettiva di proclamazione dello sciopero, alla quale i lavoratori possano aderire liberamente, esclude che l'astensione possa essere considerata un effettivo esercizio del diritto di sciopero. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Trattamento di disoccupazione: decadenza in caso di pensione
Il lavoratore che ha già maturato i requisiti per la pensione non ha più diritto all'indennità di disoccupazione. L'indennità ASpI non può coesistere con la pensione di anzianità. Così la Cassazione.
Società estinta, ai soci le sanzioni tributarie
La Cassazione sul fenomeno successorio che si verifica quando una società viene cancellata dal registro delle imprese: i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti sociali, comprese le sanzioni tributarie, nei limiti di quanto ricevuto in sede di liquidazione.