- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Post canzonatori su Facebook: non è stalking
Secondo la Suprema Corte, la pubblicazione di post meramente canzonatori ed irridenti su una pagina Facebook accessibile a chiunque non integra la condotta degli atti persecutori di cui all’art. 612 bis c.p.
Proroga atti in scadenza, novità su concordati e condomini: Dl Covid in GU
In Gazzetta la legge di conversione e il testo coordinato del Dl Covid: novità su concordati, videoassemblee di condominio e proroga degli atti amministrativi in scadenza.
Divisione senza conguagli: il Fisco non può rettificare i valori
Divisione a quote paritarie e senza conguagli: precluso per il Fisco l’accertamento di maggior valore, si applica il criterio di valutazione automatica fondato sulla rendita catastale rivalutata e aggiornata.
Illecita concorrenza con violenza o minaccia, quando si configura il reato?
Precisazioni di Cassazione in ordine al delitto di illecita concorrenza con violenza o minaccia di cui all’art. 513-bis del Codice penale.
Sistema pubblico di identità digitale (SPID): analisi dei notai
Sudio del Consiglio Nazionale del Notariato dedicato al sistema pubblico di identità digitale (SPID).