- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Gravi violazioni con auto di servizio, giusta causa di licenziamento
Gravi violazioni alle norme di sicurezza stradale con l’auto di servizio: legittimo il licenziamento disciplinare per giusta causa del dipendente.
Dl sostegni, scheda di analisi ed emendamenti del CNF
Decreto legge Sostegno: dal CNF emendamenti per alleggerire la pressione fiscale sugli avvocati e scheda di analisi con le misure di interesse della categoria.
Esame forense durante il Covid. Il testo è legge
Sì definitivo alla conversione del Decreto legge sull’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato durante l’emergenza Coronavirus. Scritti sostituiti da due orali, inizio delle prove il 20 maggio.
Contributi a imprese de minimis e cumulo con altri aiuti
Se l’impresa chiede un aiuto “de minimis” che, a causa di precedenti aiuti, le farebbe superare il massimale, deve avere la possibilità, fino alla concessione, di chiedere la riduzione del contributo o la rinuncia ai precedenti aiuti.
Società di persone, effetti accertamento con adesione sui soci
L'Agenzia delle Entrate non può chiedere ai soci della Sas, che non abbiano partecipato all’accertamento con adesione della società, somme maggiori e diverse da quelle con essa concordate.