- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Subordinazione insussistente? Retribuzioni amministratore indeducibili
Corte di cassazione: per la deducibilità del costo del dipendente che è anche membro del Consiglio di amministrazione della società datrice di lavoro va dimostrato il vincolo di subordinazione.
Detrazione Iva non dovuta. Corte Ue: sanzioni proporzionate
Corte di Giustizia: le sanzioni per inosservanza delle condizioni per l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA devono rispettare il principio di proporzionalità.
Bancarotta per distrazione e peculato: sì al concorso dei reati
Risponde di peculato e bancarotta fraudolenta per distrazione l’imprenditore che si appropria dei ricavi della società causandone il grave dissesto economico e il fallimento. Autoriciclaggio escluso senza condotte dissimulatorie.
Indennità supplementare in sede conciliativa, imponibile?
La Cassazione in tema di imposte sui redditi da lavoro dipendente: non assoggettabilità a tassazione delle somme erogate dal datore, in via conciliativa, a titolo di risarcimento del danno emergente subito dal dipendente.
Falsa attestazione di presenza sul posto di lavoro: licenziamento
Legittimo il licenziamento senza preavviso irrogato al lavoratore in caso di abituale violazione del sistema di rilevazione delle presenze. La condotta è grave anche se il danno economico all'azienda è di per sé modesto.