- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Informazioni commerciali. Approvato il Codice di condotta
Sì del Garante per la protezione dei dati personali alla versione definitiva del Codice di condotta sulle informazioni commerciali: il testo acquisterà efficacia il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Srl cancellata dal registro imprese: nullità insanabile dell’atto impositivo
Corte di cassazione: è affetto da nullità insanabile l'atto impositivo emesso a carico della società di capitali che sia stata cancellata dal registro imprese.
Professionista non collabora col Fisco? Presunzione di attività non dichiarate
Legittimo l’accertamento induttivo sui redditi del professionista in caso di contabilità inattendibile e comportamento omissivo e poco collaborativo nella verifica dell’Amministrazione finanziaria.
Rinuncia al preavviso post licenziamento? Contributi comunque dovuti
Se il lavoratore rinuncia, con atto transattivo successivo al licenziamento, al diritto all’indennità sostitutiva del preavviso, tale rinuncia non ha alcun effetto sull’obbligazione contributiva dovuta all’ente previdenziale.
Imposte sul reddito da lavoro pagate in Svizzera detraibili in Italia
Doppia imposizione Italia - Svizzera. La Cassazione sulla detraibilità delle imposte sul reddito da lavoro dipendente versate in Svizzera in caso di lavoratore residente in Italia, che abbia lavorato e soggiornato per più di 183 giorni all’estero.