- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
La domanda di concordato in bianco non esclude dalla gara
La domanda di concordato in bianco o con riserva non integra, di per sé, una causa di esclusione dalla gara d'appalto. Giudice fallimentare tenuto a valutare la compatibilità della partecipazione alla procedura, in funzione della continuità aziendale.
Attività extralavorativa durante l'orario di lavoro: dirigente licenziato
Legittimo il licenziamento per giusta causa del manager che abbia svolto attività extralavorativa durante l'orario di lavoro. Anche una ridotta portata temporale della violazione è idonea a ledere gli interessi del datore.
Bancarotta: sindaco assolto se non partecipa alle attività distrattive
Corte di cassazione: l'ipotesi del coinvolgimento dei sindaci nella bancarotta fraudolenta non può fondarsi acriticamente sulla loro posizione di garanzia, serve una dolosa partecipazione all’attività distrattiva degli amministratori.
Commercialista in ritardo con le dichiarazioni? Sanzioni con favor rei
In caso di sanzioni all’intermediario per ritardo nella trasmissione delle dichiarazioni è applicabile il cumulo giuridico, meno gravoso rispetto al cumulo materiale.
Prescrizione quinquennale per i diritti camerali
E’ di cinque anni e non di dieci il termine di prescrizione dei crediti relativi ai diritti d’iscrizione alla Camera di commercio. Lo ha precisato la Corte di cassazione.