- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassa Forense, nuova causale contributo per i versamenti con F24
Istituita una nuova causale per il versamento dei contributi previdenziali, tramite modello F24, alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense.
Coronavirus. Il bando va avanti anche con DURC irregolare
L’incertezza interpretativa generata dal susseguirsi delle disposizioni emergenziali Covid rende scusabile l’errore della stazione appaltante che non abbia provveduto all’esclusione dell’aggiudicataria nonostante il riscontro di un’irregolarità contributiva.
Licenziamento per ritorsione dopo il rifiuto a una retribuzione ridotta
Ritorsivo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato al lavoratore se motivato, in realtà, dal rifiuto del dipendente a stipulare un nuovo accordo con riduzione della retribuzione.
Dichiarazione infedele per indebita fruizione del regime Pex
L’indebita fruizione del regime fiscale della “participation exemption” può assumere rilevanza penale e integrare il reato di dichiarazione infedele in caso di condotte connotate da fraudolenza.
Giustificato motivo oggettivo, quando si applica la reintegra?
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Obbligo di reintegrazione laddove si accerti la manifesta insussistenza del fatto posto alla base del recesso.