- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Perfezionamento del contratto di lavoro con proposta via mail
Il contratto di lavoro non è perfezionato in caso di mera proposta di assunzione via mail cui non segua un’esplicita accettazione né alcun comportamento concludente idoneo a suggerire l’avvenuta conclusione dell’accordo.
Licenziamento se si pregiudicano i rapporti commerciali del datore
Legittimo il licenziamento disciplinare per giusta causa del lavoratore che diffonde notizie lesive dell’immagine aziendale della società datrice di lavoro, infrangendo, irrecuperabilmente, il vincolo fiduciario fra le parti.
Reddito d’impresa, deducibilità dei costi infragruppo
Costi infragruppo. E’ a carico della società che riceve il servizio l’onere di provare i presupposti di deducibilità. Giudice tributario tenuto a vagliare tutti gli elementi forniti dal contribuente a dimostrazione dell’inerenza e utilità dei costi.
Riscossione. L’iscrizione a ruolo non interrompe la prescrizione
Imposta di registro: l'iscrizione a ruolo non è atto idoneo a interrompere il termine decennale per la riscossione dell'imposta definitivamente accertata, occorre la notifica della cartella.
Fallimento interrompe il processo, termine per riassunzione
Pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione sulla decorrenza del termine per la prosecuzione del processo interrotto a seguito di apertura del fallimento di una delle parti in causa.