- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Eterodirezione? Rapporto di subordinazione anche se c'è amicizia
L’eventuale pregresso rapporto di amicizia tra le parti non esclude l’esistenza di un rapporto di lavoro dipendente. Sì al riconoscimento dell’esistenza del vincolo di subordinazione se è provato il requisito dell'eterodirezione.
Il diritto al trasferimento ex Legge 104 non è assoluto e illimitato
Il diritto del lavoratore a scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da curare non è un diritto assoluto e illimitato. Così la Corte di cassazione sulla norma ex art. 33 comma 5, Legge n. 104/1992.
Misure Giustizia nel Decreto su crisi d’impresa
Nel testo del Decreto legge n. 118/2021, recante misure in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, sono contenute anche disposizioni urgenti in tema di giustizia.
Società di comodo, cause di disapplicazione della disciplina
Eventi sfortunati e inettitudine produttiva per mancanza di strategie imprenditoriali? Possono costituire oggettive situazioni che rendono impossibile conseguire ricavi: sì alla disapplicazione delle norme sulle società di comodo.
Imprese in crisi e risanamento aziendale. Testo in Gazzetta
Pubblicato il DL che rinvia l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa, introduce il nuovo istituto della composizione negoziata e anticipa alcune misure su accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati preventivi.