- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Niente reversibilità per le coppie omosessuali prima del 2016
Non è possibile riconoscere la pensione di reversibilità al partner superstite di un’unione omossessuale se la stabile convivenza si sia svolta interamente e sia cessata prima dell’entrata in vigore della Legge Cirinnà.
Diniego di annullamento in autotutela: no alla rottamazione
Ultimi chiarimenti della Corte di cassazione in tema di impugnazione del diniego di autotutela in materia tributaria e per quel che concerne i profili oggettivi di estensione della procedura di definizione agevolata.
Diniego di rimborso Iva in caso di documenti tardivi
Secondo la Corte di giustizia dell'Unione europea è legittimo prevedere che il rimborso dell’IVA versata venga negato in caso di omessa esibizione dei documenti giustificativi del diritto nei termini indicati.
Procedura civile e penale. Procede l’esame dei Ddl di riforma
Giustizia. E' iniziato l’esame, presso l’Aula del Senato, dei disegni di legge delega di riforma del processo penale e di quello civile.
Confisca diretta, la Cassazione sulla prova dell'impossibilità di utile esecuzione
Frodi carosello: sì al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente a carico degli amministratori se vengono fornite specifiche indicazioni in ordine all’impossibilità di confisca diretta sui beni della società.