- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Indebita compensazione: per il reato non serve la dichiarazione
Il delitto di indebita compensazione non presuppone la presentazione, da parte del contribuente, di una dichiarazione annuale. Per la relativa consumazione è decisivo il momento di presentazione dell’ultimo F24.
Processo civile. Riforma definitivamente approvata
Votata, dalla Camera, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, del testo del Ddl sull'efficienza del processo civile, già licenziato dal Senato lo scorso settembre.
Patto parasociale, nomina e compenso dell’amministratore designato
Chiarimenti di Cassazione in tema di acquisto, per l’amministratore designato in un patto parasociale, del diritto all'espressione del voto in assemblea in favore della sua nomina e di un determinato compenso.
Fattura generica? Costi deducibili se la CTR non motiva
Fatture ritenute generiche e non probanti i costi inerenti all’attività d’impresa? La società contribuente può integrarne il contenuto allegando documentazione di supporto. CTR tenuta a motivare se ritiene irrilevante la prova offerta.
Concessioni senza gara. Consulta: no a obbligo di esternalizzare tutti i contratti
Corte costituzionale: l’obbligo, per i titolari di concessioni senza gara, di affidare completamente all’esterno l’attività oggetto di concessione, è irragionevole, sproporzionato e lesivo della libertà d'iniziativa economica.