redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il nuovo codice processuale amministrativo è operativo da oggi

Nonostante le proteste di sciopero bianco dei giudici dell'Anma, le nuove norme sul processo amministrativo contenute nel Decreto legislativo n. 104 del 2 luglio 2010 entrano in vigore oggi, 16 settembre.  Il nuovo provvedimento, che ha unificato tutte le norme processuali amministrative in vigore in un unico testo, è stato pensato al fine di garantire un rafforzamento del principio del contraddittorio, della razionalizzazione dei termini. L'obiettivo è quello della ragionevole durata del...

Legittimo l'accertamento Iva che prende le mosse dalla mancata contabilizzazione di assegni

La Cassazione, con sentenza n. 18057 del 4 agosto 2010, ha sottolineato la legittimità di un accertamento Iva basato sulla presunzione dell'effettuazione, da parte di una società, di operazioni non fatturate di acquisto e rivendita beni in considerazione dell'emissione di assegni da parte dell'amministratore, non giustificata da alcuna documentazione commerciale.

L'avvocato-persona offesa non può presentare, personalmente, il ricorso in Cassazione

E' stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione – sentenza n. 33627 del 15 settembre – il ricorso avanzato, in proprio, da un legale, persona offesa in un procedimento penale, avverso il decreto con cui il Tribunale aveva disposto l'archiviazione del detto processo.  La Corte di legittimità ha, in proposito, sottolineato come la regola della rappresentanza tecnica nel processo penale sia eccezionalmente derogata a favore dell'avvocato cassazionista per la speciale procedura prevista in...

Primo decreto attuativo delle nuove norme stradali: patente C fino a 68 anni e rinnovo patente ogni due anni per gli ultraottantentti

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre è stato pubblicato il primo provvedimento ministeriale di attuazione delle nuove norme del codice della strada (Legge 29 luglio 2010, n. 120).  Il Decreto 8 settembre 2010 è volto, in particolare, all'applicazione delle modifiche all'articolo 115 del Codice della strada, introdotte dall'articolo 16, comma 1, lettera b) e c) della detta Legge in materia di estensione a 68 anni della patente C e di controlli medici cui devono sottoporsi gli...

Confermato il sequestro dell'articolo contenuto nel blog non registrato

Secondo il Tribunale di Milano - ordinanza del 21 giugno 2010 - le garanzie attribuite dalla legge alle pubblicazioni su carta possono essere estese al materiale online solo in caso di adempimento delle prescrizioni poste a tutela della collettività, quali la registrazione e l'indicazione del direttore responsabile.  Sulla scorta di tale assunto è stato confermato il sequestro comminato dal Gip lombardo nei confronti di parte di un articolo pubblicata su un sito di informazione...