redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Corrispettivo da dichiarare nell'anno fiscale di effettiva liquidazione

Per le società vincitrici di appalti pubblici, i ricavi derivanti da contratti periodici con l'amministrazione devono essere dichiarati, fiscalmente, nell'anno in cui venga a compiersi, definitivamente, l'iter procedimentale che porta al riconoscimento e alla liquidazione del corrispettivo per l'attività svolta. Non ci si deve riferire, quindi, all'anno di esercizio nel quale è svolta l'attività di esecuzione contrattuale risultando irrilevante “la determinabilità dei costi della prestazione...

Contratto a tempo determinato prorogato solo eccezionalmente

Per la Cassazione – sentenza n. 19365 del 10 settembre 2010 – il contratto di lavoro a termine può essere prorogato esclusivamente con il consenso del lavoratore, non più di una volta, per un tempo non superiore alla durata del contratto iniziale e quando lo richiedano motivi eccezionali relativi alla stessa attività. E tali motivi – precisa la Corte - devono essere costituiti da esigenze contingenti e imprevedibili di diverso tenore rispetto a quelle che hanno dato originariamente luogo...

Sì al rimborso per il mantenimento del figlio insieme alla domanda di accertamento giudiziale di paternità

La Corte di cassazione, con sentenza n. 17914 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui i giudici di merito le avevano respinto la domanda di rimborso per le spese di mantenimento della figlia dalla stessa avanzata dinanzi al Tribunale per i minorenni nell'ambito di un procedimento per accertamento giudiziale di paternità. Secondo i giudici di prime cure, detta domanda era proponibile solo successivamente al passaggio in giudicato della sentenza di...

Impugnazione entro un anno dalla pubblicazione e a prescindere dall'avviso

Il termine annuale di decadenza per l'impugnazione delle decisioni delle commissioni tributarie decorre dalla data della pubblicazione della sentenza a prescindere dalla comunicazione dell'avviso di dispositivo da parte della cancelleria; non rileva, in proposito, l'assenza della comunicazione predetta né la mancata conoscenza, per omesso avviso, della data dell'udienza di discussione. E' quanto ribadito dai giudici di legittimità con sentenza n. 19112 del 6 settembre 2010

Il Consiglio di stato precisa i termini della lottizzazione abusiva

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5170 del 3 agosto scorso, è intervenuta in materia di lottizzazione abusiva sottolineando come detto reato si realizzi “mediante attività materiale costituita dalla esecuzione di opere che determinano una trasformazione edilizia o urbanistica del territorio, in violazione degli strumenti urbanistici vigenti o adottati o comunque di leggi statali e regionali, ovvero il compimento di attività negoziale che, attraverso il frazionamento dei terreni, ne...