redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Precisazioni della Cassazione sui rilevamenti del tasso alcolemico

Di seguito due recenti pronunce della Cassazione penale in materia di guida sotto l'effetto dell'alcol.  Con la sentenza n. 32055 del 18 agosto 2010, la Corte di legittimità ha confermato il sequestro preventivo emesso dal Gip nei confronti dell'auto di un automobilista il cui evidente stato di ebbrezza era stato confermato con due misurazioni che avevano indicato la presenza di 1,56 g/l di alcol nel sangue.  Il ricorrente lamentava che i centesimi di litro non avessero alcun rilievo e che,...

Sì al ricorso contro la sanzione accessoria illegittima anche se la multa principale è stata pagata

L'automobilista che, una volta multato, abbia tempestivamente pagato la sanzione nel termine di 60 giorni dalla notifica, non può più avanzare doglianze in ordine alla legittimità della multa; allo stesso, comunque, rimane la possibilità di rivolgersi al giudice per contestare l'eventuale illegittimità della sanzione accessoria - nel caso in esame la sospensione della patente.  E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 18457 del 2010.

Precisazioni del presidente del Cnf sulle specializzazioni

Con comunicato stampa del 4 ottobre scorso, il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, auspica che l'impegno preso dal presidente del Senato, Renato Schifani, in occasione del recente Congresso dell’Unione delle Camere penali, di riportare in aula il testo di riforma dell'ordinamento forense, venga rispettato.Intanto, lo stesso Alpa, sul regolamento relativo alle specializzazioni forensi, precisa che per gli avvocati iscritti all'albo da 20 anni non sarebbe previsto alcun...

Al Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech si parla di antiriclaggio

Nel corso della prima sessione di lavori del 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech (dal 3 al 6 ottobre 2010), è stato affrontato il tema "La partecipazione del notaio con lo Stato alle nuove sfide della società: trasparenza dei mercati finanziari, controllo della circolazione dei capitali, urbanistica ed ambiente”. I notai dei vari paesi si sono occupati, in particolare, delle leggi nazionali che, nella lotta al riciclaggio, hanno imposto ai notai nuovi e stringenti doveri....

Cause penali: ci vogliono 5 anni dall'iscrizione della notizia di reato alla sentenza definitiva

Dopo i dati civili, la direzione statistica del ministero della Giustizia rende noti i tempi di durata media delle cause penali nel periodo 2006-2008.  In linea generale, i processi penali, dal primo grado alla fase di Cassazione, si sono conclusi entro i tre anni e mezzo; ciò senza contare, tuttavia, il periodo preprocessuale: dall'iscrizione della notizia di reato fino all'archiviazione o richiesta di rinvio a giudizio occorre considerare un ulteriore anno e mezzo.  Il nuovo presidente delle...