redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cause civili: la durata media effettiva è di 9 anni e mezzo

In base ai dati del ministero della Giustizia relativi al triennio 2006-2008, la durata media effettiva delle cause civili, dal primo grado fino al giudizio di Cassazione, è stata di nove anni e mezzo. Il problema è più grave per le cause concernenti materie come quella fallimentare e per quelle di particolare complessità. Il rallentamento maggiore è stato riscontrato nella fase dell'appello dove la durata effettiva media delle cause concluse con sentenza è aumentata del il 13,4%.La...

Valerio Spigarelli alla guida dell'Upci

Si concluderà oggi, 3 ottobre, il Congresso dell'Unione camere penali italiane di Palermo. Nel corso dell'incontro, l'avvocato Valerio Spigarelli è stato eletto come successore di Oreste Dominioni alla guida dell'associazione. Il Vicepresidente nominato è Giuseppe Conti, il segretario Franco Oliva ed il tesoriere Vinicio Nardo.

Convegno a Courmayeur sulla class action: giuristi contrari al nuovo istituto

Si è svolto l'1 ed il 2 ottobre il XXV Convegno di studio “Adolfo Beria di Argentine” organizzato dalle Fondazioni Courmayeur e Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, a Courmayeur, sul tema “Class action: il nuovo volto della tutela collettiva in Italia”.  Nel corso dell'incontro, i giuristi intervenuti hanno definito, all'unanimità, il nuovo istituto dell'azione collettiva italiana come inutile, perchè non risolverebbe i problemi, e costoso per le imprese.

Niente condanna per il direttore del giornale telematico

Con sentenza n. 35511 depositata lo scorso 1° ottobre 2010, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato” una decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva dichiarato di non doversi procedere “per intervenuta prescrizione” nei confronti di un direttore di un periodico telematico, imputato del reato di cui all'articolo 57 del Codice penale.  L'accusa di non aver impedito, quale direttore di giornale, che tramite la pubblicazione sul...

False fatturazioni: riscontrato il concorso tra il professionista ed il cliente

La Corte di cassazione, con sentenza n. 35453 del 1° ottobre 2010, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di una commercialista e di un suo cliente, il marito, per aver indicato, nella dichiarazione dei redditi di quest'ultimo, elementi passivi fittizi avvalendosi di fatture per operazioni inesistenti. I giudici di legittimità, pur escludendo il concorso nel reato per chi emetta la falsa fattura e chi la utilizzi, non hanno escluso il concorso tra la...