redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'indulto non può concorrere con la sospensione condizionale

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 36837 del 15 ottobre 2010, hanno escluso che il beneficio dell'indulto possa concorrere con la sospensione condizionale della pena spiegando che, in presenza dei requisiti per la concessione di entrambi, prevale la sospensione condizionale. In particolare - spiega la Corte – dalla concessione dell'indulto, in contestualità con il beneficio della sospensione condizionale, “possono derivare inammissibili svantaggi per il condannato, in palese...

Specificazioni del Tribunale Milano su incarichi e compensi in ambito concorsuale

Con circolare del 27 settembre 2010, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha illustrato ai curatori, commissari e liquidatori fallimentari le “specificazioni, integrazioni e modifiche dei criteri di assegnazione degli incarichi in ambito concorsuale e di liquidazione dei relativi compensi” integrando quanto già indicato con circolare n. 2 del 23 marzo 2010. Tra le novità, si segnala l'introduzione della possibilità di proposta, da parte del giudice delegato o del curatore, del patto di...

Conferenza Notai a Bruxelles sulle successioni transfrontaliere

Il Consiglio dei Notariati dell'Unione Europea, in collaborazione con la Commissione europea, terrà oggi, 15 ottobre, a Bruxelles una conferenza sul tema “Le successioni transfrontaliere in Europa”.  In previsione due tavole rotonde nel corso delle quali verrà discusso il progetto di regolamento della Commissione europea che, relativamente alle successioni internazionali, prevede la creazione del certificato successorio europeo. Nel corso dell'appuntamento verranno anche presentati, oltre al...

No alla compensazione di responsabilità per il marito fedifrago

Con sentenza n. 21245 del 14 ottobre 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano definito una causa di divorzio addebitando la colpa all'ex marito che, in costanza di matrimonio, aveva instaurato una relazione extraconiugale.  Irrilevanti sono stati considerati gli assunti addotti dall'uomo che, dopo essersi allontanato dalla casa coniugale, riteneva di aver compensato la situazione con la devoluzione ai familiari di buona parte dello stipendio...

Precisate le condizioni per l'esdebitazione

L'esdebitazione, il beneficio, cioè, della liberazione dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali, può essere concesso, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 142, comma secondo, Legge fallimentare, solo quando il fallimento si sia chiuso per ripartizione finale dell'attivo, attuata, quest'ultima, con un piano di riparto dove siano stati utilmente collocati tutti i creditori ammessi al passivo, sia privilegiati che chirografari, a prescindere da quale percentuale sia stata...