redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


False fatturazioni: l'onere della prova a carico del contribuente

La Cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 21317 del 15 ottobre 2010, si è pronunciata relativamente alla vicenda di una S.r.l. a cui era stata contestata l'utilizzazione di fatture relative ad operazioni inesistenti in considerazione dell'antieconomicità di un'operazione di affitto di una macchia, risultata venduta, e delle dichiarazioni rese dall'acquirente del terreno stesso alla Guardia di Finanza.  Secondo i giudici di legittimità, nel contenzioso tributario possono trovare...

Pubblicato l'elenco dei nuovi componenti del Cnf

Sul Bollettino ufficiale n. 19 del ministero della Giustizia è stato pubblicato l'elenco dei nuovi membri del Consiglio nazionale forense. Il nuovo Consiglio si riunirà il prossimo 27 a Roma per l'insediamento e la nomina del presidente, dei vice, del segretario e del tesoriere.

Appalto senza gara in presenza di oggettivi motivi tecnici

Il Tar del Veneto, con sentenza n. 5267 del 4 ottobre 2010, ha ricordato che le stazioni appaltanti possono aggiudicare contratti pubblici mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, dandone comunque adeguata motivazione nella delibera o determina contrarre, qualora sussistano “oggettivi motivi di natura tecnica o la protezione dei diritti esclusivi che non consentono l'apertura dell'appalto a un confronto concorrenziale e che impongono la cosiddetta trattativa...

Proposto un regolamento europeo di semplificazione sulle successioni transanazionali

Il Commissario Ue alla Giustizia, Viviane Reding, nel corso della conferenza organizzata dal Consiglio dei Notariati d'Europa (Cnue) e dalla Commissione Ue e tenuta lo scorso 15 ottobre a Bruxelles, ha avanzato la proposta di un regolamento europeo di semplificazione delle successioni transnazionali. Nel dettaglio, si è discusso dell'idea di un certificato di eredità, con formato standard ed efficacia in tutta Europa, contenente tutte le informazioni ritenute essenziali in tutti i Paesi...

Notai a convegno sulle società quotate e sull'evoluzione della professione

Si è tenuto lo scorso 15 ottobre, a Milano, un seminario organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato sul tema dei nuovi diritti degli azionisti di società quotate e le nuove regole assembleari previste dal decreto legislativo n. 27/2010 in recepimento della direttiva 2007/36/Ce. In particolare, sono stati affrontati gli aspetti più innovativi della nuova normativa, come il nuovo articolo 154-ter, comma 1 del Testo unico della finanza (Tuf). Altro incontro di interesse per i notai è...