redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per ora niente slittamento per l'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria

Nel corso di un convegno tenuto da Unioncamere lo scorso 20 ottobre, a Roma, nell'ambito della “Settimana della conciliazione”, Fabio Florio, consigliere del Consiglio nazionale forense, e Augusta Iannini, capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Giustizia, si sono confrontati sulla richiesta di slittamento dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria avanzata dall'Avvocatura.  A fronte della posizione di Florio, secondo cui il rinvio sarebbe auspicabile per ragioni...

Il Senato dice sì alle tariffe minime inderogabili per i legali

Nel corso della giornata di ieri, 20 ottobre, l'Aula del Senato ha ripreso la discussione del testo di riforma della professione forense.  In primo luogo, è stato approvato l'articolo 12 in tema di conferimento dell'incarico e tariffe professionali, ai sensi del quale viene reintrodotta la vincolatività e l'inderogabilità dei minimi tariffari ed il divieto del patto di quota-lite. Per quel che concerne i massimi tariffari gli stessi potranno essere derogati con accordo redatto per...

Rapporto Uif 2009: le segnalazioni antiriciclaggio sono cresciute del 44%

L'Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha pubblicato il rapporto annuale 2009 sulle segnalazioni antiriciclaggio.  In base ai dati, si può rilevare come anche nel 2009 si sia registrata un aumento delle segnalazioni sostenuto, soprattutto, dal flusso di quelle inviate dai soggetti obbligati. Sono più di 21.000 le segnalazioni pervenute all'Uif (+ 44% rispetto all'anno precedente); 19.000 quelle approfondite e trasmesse agli organi investigativi. I flussi, in...

I diritti di garanzia sorti prima del procedimento non possono essere pregiudicati dalla confisca

La Cassazione, con sentenza n. 20664 dello scorso 5 ottobre 2010, ha precisato che il provvedimento di confisca nei confronti di un indiziato per associazione mafiosa o camorristica o similare non può pregiudicare i diritti reali di garanzia costituiti sui beni oggetto del provvedimento ablativo, in epoca anteriore all'instaurazione del procedimento di prevenzione, in favore di terzi estranei ai fatti che abbiano dato luogo al procedimento medesimo, senza che possa farsi distinzione, in punto di...

Bando per 400 praticanti legali presso l'Inps

Verrà pubblicato, il prossimo 25 ottobre, un bando dell'Inps con cui vengono messi a disposizione 400 posti per praticanti legali presso le Avvocature territoriali dell'Istituto, con le stesse modalità adottate per l'Avvocatura dello Stato.  I candidati potranno presentare apposita domanda, solo per via telematica, per tramite del sito www.inps.it dalle ore 9 del 25 ottobre alle ore 24 del 22 novembre 2010. Gli interessati dovranno appositamente munirsi di Pin o della Carta nazionale dei...