redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Pene detentive non superiori ad un anno presso il domicilio: Legge pubblicata in G.U.

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2010, la Legge n. 199 del 26 novembre scorso contenente “Disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno”. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 16 dicembre e consentirà ai detenuti che devono scontare meno di un anno di pena di trascorrere il periodo residuo agli arresti domiciliari o in luogo pubblico o privato di cura, assistenza o accoglienza.

Chi chiama l'inbianchino per i lavori di casa è responsabile della sua sicurezza

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42465 del 1° dicembre 2010, ha confermato la condanna per omicidio colposo comminata dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un privato a seguito dell'incidente mortale capitato ad un operaio mentre era intento a ridipingere i soffitti della sua abitazione. L'uomo è stato ritenuto colpevole per non aver verificato che l'operaio fosse dotato dei sistemi "anticaduta" previsti dalla normativa in materia di lavori fatti ad altezze superiori ai...

Confisca per equivalente in caso di compensazione inesistente

Con sentenza n. 42462 del 30 novembre 2010, la Cassazione, Terza sezione penale, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca per equivalente nei confronti dei beni di una Srl nell'ambito di un procedimento penale instaurato per asserita compensazione di un credito Iva inesistente. Per la Suprema corte “l'estensione della applicazione della confisca per equivalente a reati, quali quelli tributari, nei quali non sussiste il prezzo del reato, deve...

Abuso del diritto per la banca che usa strumenti finanziari per conseguire vantaggi fiscali

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 242/01/10 del 29 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dalla Holding Credito Emiliano Spa avverso un avviso di accertamento con cui il Fisco le aveva contestato, per l'anno d'imposta 2004, un reddito ai fini Ires maggiore rispetto a quello dichiarato. La vicenda discende dall'utilizzo, da parte della Banca, di alcuni prodotti finanziari grazie ai quali la stessa aveva conseguito un vantaggio fiscale. In...

Solidarietà per i debiti nei confronti dell'amministratore

Secondo la Corte d'appello di Roma – sentenza n. 2729 del 2010 – in base alla regola di solidarietà, i comproprietari di una cosa per i debiti relativi alla amministrazione e manutenzione del bene comune sono da considerare sempre debitori solidali. Così, il credito vantato dall'amministratore del condominio non più in carica per le somme da lui anticipate per la amministrazione e manutenzione del bene condominiale nell'interesse comune di tutti i condomini non si sottrae al principio...