redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Question time sull'ambito di applicazione della cancellazione automatica delle ipoteche

Ieri, 26 gennaio 2011, nel corso della seduta della commissione Finanze della Camera è stata sollevata un'interrogazione a risposta immediata con cui il Governo è stato sollecitato a fornire chiarimenti riguardo al campo di applicazione della disciplina relativa alla cancellazione semplificata delle ipoteche, già contenuta nel Decreto-legge n. 7/2007, convertito con modificazioni nella legge n. 40/2007, quale risultante dall'inserimento nel Testo unico bancario dell'articolo 40-bis ad opera del...

Oua: categoria in difficoltà, intervenga la Politica

Maurizio de Tilla, presidente dell’Oua, conclusa l’assemblea nazionale dei delegati dell’organismo di rappresentanza politica dell’avvocatura, tenutasi a Roma, il 14 e il 15 gennaio scorsi, ha ribadito, in un comunicato stampa del 24 gennaio 2011, le conclusione delle mozioni approvate dal Congresso Nazionale Forense di Genova sulle difficoltà della professione. Per de Tilla, l’avvocatura risulterebbe gravemente mortificata da “politiche inadeguate alle effettive esigenze della collettività...

Procede l'esame del testo di modifica del condominio

E' iniziato l'esame, in Senato, del disegno di testo unificato contenente "Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici" volto – si legge nel testo del comunicato di fine seduta del 25 gennaio - a rendere maggiormente “snella e trasparente la gestione condominiale nonché a ridurre l'elevata litigiosità tra condomini”. L'approvazione del testo, dopo il voto articolo per articolo, è attesa per oggi 26 gennaio; a seguire l'esame della Camera. Tra le...

La detenzione di software pirata non è sufficiente per la condanna penale

Il Tribunale di Roma si è pronunciato, lo scorso 15 novembre 2010, su di un procedimento penale instaurato in capo ad un imprenditore accusato del reato di abusiva duplicazione o di detenzione di file sprovvisti di licenza d’uso dopo che la Guardia di finanza aveva reperito, presso la sede dell'impresa, ben 270 software privi di licenza utilizzati da circa 300 persone. Per i giudici della capitale, la semplice detenzione dei software pirata non era sufficiente, di per sé, per far ritenere...

In sede di conversione del “milleproroghe” possibile rinvio per la conciliazione

In Senato, nell'ambito dei lavori per la conversione del decreto “Milleproroghe” (Decreto legge n. 225/2010), sono stati presentati, da maggioranza e opposizione, emendamenti che introducono lo slittamento dell'entrata in vigore delle norme sulla conciliazione obbligatoria, allo stato operative a partire dal prossimo 20 marzo. Il voto degli emendamenti presso le commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio è atteso per i prossimi giorni, sebbene il senatore Pdl, Benedetti Valentini,...