redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il balcone è bene privato che non serve il condominio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 218 del 2011, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva accolto le doglianze avanzate da un condomino che si era visto installare, al di sotto del proprio balcone, dei contatori condominiali del gas per la cui rimozione aveva agito a mezzo di possessoria. I giudici di primo grado non avevano ritenuto provato il possesso esclusivo, in capo al ricorrente, della parte sottostante del balcone; diversa l'interpretazione della corte di...

Sfratti: proroga per le famiglie disagiate

Nel corso della seduta dello scorso 21 gennaio 2011, il Consiglio dei ministri ha posto in discussione la questione relativa alla proroga, fino al 31 dicembre 2011, degli sfratti riguardanti particolari categorie sociali in disagio (famiglie con anziani, portatori di handicap e malati terminali a carico) in aree ad alta tensione abitative. E' stato deciso che lo slittamento sarà oggetto di un apposito emendamento al Decreto legge milleproroghe (n. 225/2010) attualmente in Senato per la sua...

Diritto di accesso sulle cartelle esattoriali e sui verbali dei sinistri

La commissione per l'accesso ai documenti amministrativi presso il Consiglio dei ministri, nel corso della sua seduta dell'11 gennaio scorso, ha emanato un parere relativamente al diritto di accesso dei cittadini nei confronti delle cartelle esattoriali e dei verbali dei sinistri stradali. In particolare, è stato precisato come il destinatario di cartelle esattoriali, abbia diritto di avere copia delle cartelle medesime e della relata di notifica, nonché degli avvisi di cui all'articolo 50...

Risarcimento al professionista a cui viene cancellato, per sbaglio, il numero dall'elenco telefonico

La Cassazione, con sentenza n. 1418 del 21 gennaio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un gestore telefonico al risarcimento dei danni conseguenti ad un disservizio causato sulle utenze telefoniche di un professionista che si era visto cancellare, per errore, il numero del proprio studio dall'elenco telefonico. I giudici di Cassazione hanno riconosciuto legittima la richiesta di risarcimento per danno patrimoniale da perdita di affari e da lesione...

Accolta la class action contro le classi troppo numerose

Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 552 del 20 gennaio 2011, ha accolto l'azione collettiva promossa dalla Codacons contro il ministero dell’Istruzione ed il ministero dell'Economia volta ad ottenere la condanna all’adozione degli atti amministrativi di carattere generale, obbligatori per legge, necessari a riportare in termini di normale tollerabilità l’emergenza legata al sovraffollamento delle aule scolastiche. In particolare, i giudici amministrativi, accertata la mancata...