redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In Cassazione, inaugurato il nuovo anno giudiziario

Venerdì 28 gennaio, presso l'Aula magna della Corte di Cassazione, si è svolta la cerimonia inaugurale del nuovo anno giudiziario. Sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e le massime autorità istituzionali, tra cui il primo presidente della Corte di Cassazione, Ernesto Lupo, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, il procuratore generale presso la Corte di Cassazione, Vitaliano...

La proroga dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria non mette tutti d'accordo

Sono due le proposte di spostamento dell'entrata in vigore della nuova disciplina sulla conciliazione presentate in Senato dalla maggioranza e dall'opposizione. La prima - e la più accreditata - fa espresso riferimento ad un “congruo slittamento” di sei mesi limitatamente alle liti concernenti la materia del condominio e quella dei sinistri stradali; con la seconda, per contro, l'opposizione chiede che l'entrata in vigore della riforma - fissata per il prossimo 20 marzo 2011 - venga spostata...

Convegno a Milano sulle esperienze di specializzazione all'estero

La Commissione rapporti internazionali e comunitari dell'ordine degli avvocati di Milano ha organizzato, per lo scorso 28 gennaio 2011, un convegno, in concomitanza con l'inaugurazione dell’anno giudiziario, dal titolo “La specializzazione nella professione forense”. Nel corso dell'incontro sono state confrontate le varie esperienze di "specializzazione" dei Paesi europei e degli Stati uniti. In particolare, è emerso che solo in Svizzera l'esperienza delle specializzazioni, introdotta nel...

Niente condanna per l'avvocato che allontana il cliente dallo studio

Con sentenza depositata il 27 gennaio 2011, la n. 3014, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Torino aveva condannato un legale a due mesi e 15 giorni di reclusione per il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone in concorso con il delitto di lesioni personali. In particolare, l'avvocato era stato accusato per aver allontanato con la violenza una cliente che non voleva uscire dal...

Amministratore con poteri ispettivi sulla sicurezza degli edifici

Le norme approvate nei giorni scorsi dal Senato in materia di riforma condominiale introducono, tra l'altro, la codificazione del principio per cui il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento sempre che il distacco non comporti notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. Chi si stacca dovrà contribuire alle sole spese di manutenzione straordinaria, conservazione e messa a norma...