redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riprende, alla Camera, l'esame del testo di riforma dell'ordinamento forense

Presso la commissione Giustizia della Camera è ripreso, lo scorso 26 gennaio, l'esame del disegno di legge di riforma dell'ordinamento forense.Nel testo introduttivo del relatore Roberto Cassinelli, viene spiegato come i lavori proseguiranno la prossima settimana procedendo con le audizioni di tutte le componenti più rappresentative della categoria forense.  Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice soddisfatto della ripresa dei lavori, auspicando “che l'esame possa essere celere al fine di...

Con “Patti chiari” maggiori tutele per gli investitori

Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 7674 del 22 dicembre 2010, ha condannato un istituto bancario al versamento del risarcimento danni pari a 474mila euro per il mancato rispetto dell'obbligo di informare una cliente dell'aumento del rischio del bond Lehman e, conseguentemente, del peggioramento della situazione del titolo rispetto al momento dell'acquisto. Per i giudici, nella specie, l'informazione del cliente doveva essere ancor più garantita in considerazione dell'adesione della banca al...

Rapporto 2010 della Corte di Strasburgo: l'Italia tra i Paesi con più condanne

La Corte europea dei diritti dell'uomo, nel corso di una conferenza stampa di giovedì 27 gennaio, ha presentato il suo rapporto annuale sulle attività della Corte del 2010. Dai dati illustrati emerge che, nello scorso anno, il maggior numero dei ricorsi dinanzi alla Corte, quasi la metà, ha riguardato cinque Stati: Russia (14.309), Romania (5.992), Turchia (5.821), Polonia (5.777) e Italia (3.852). La classifica delle condanne negative del 2010 vede il primato della Turchia (228),...

Protocollo d'intesa associazioni Antiraket-notai

L'Associazione Antiracket Antimafia di Molfetta, lo Sportello Antiracket di Andria ed il Consiglio Notarile di Trani, lo scorso 19 gennaio 2011, hanno firmato un Protocollo d'Intesa con cui hanno avviato una collaborazione per la promozione e la diffusione della legalità sul territorio, al fine di contrastare forme di criminalità legate ad attività di usura e racket, e a fornire altresì un aiuto concreto ai cittadini vittime di usura. Grazie all'accordo, saranno possibili, in favore dei...

Mantenimento anche in favore della figlia sposata

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1830 depositata il 26 gennaio 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano esonerato un padre dal versamento del mantenimento nei confronti della figlia maggiorenne, ritenuta autosufficiente anche in considerazione del fatto che si era sposata. La Corte di legittimità, dopo aver ribadito il principio secondo il quale “il matrimonio del figlio maggiorenne già destinatario del contributo di mantenimento a carico di ciascuno dei...