redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Napolitano: attenzione alle troppe modifiche del Milleproroghe

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dopo aver esaminato i contenuti delle modifiche e delle aggiunte apportate, nel corso dell'esame al Senato, al disegno di legge di conversione del decreto “Milleproroghe”, ha inviato, ieri 22 febbraio, una lettera ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio, per porre l'attenzione sull'ampiezza e sulla eterogeneità delle modifiche apportate al testo originario. Secondo il Capo dello Stato, la prassi utilizzata con cui si...

La cessione fa cadere l'accertamento solo dopo la trascrizione

La Corte di cassazione, con sentenza n. 3946 del 18 febbraio 2011, ha sottolineato come il regime previsto dal codice civile per le società di persone, secondo cui le modificazione dell'atto costitutivo, finché non sono iscritte, non sono opponibili ai terzi, a meno che si provi che questi ne erano a conoscenza “è di generale applicazione, non riscontrandosi alcuna disposizione di legge che ne circoscriva la portata al campo delle obbligazioni di origine negoziale con esclusione di quelle che...

Appropriazione indebita nei confronti dell'ex coniuge: il reato viene meno se la querela è rimessa

I giudici della Seconda sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 6438 del 21 febbraio 2011, hanno annullato, con rinvio, la condanna impartita nei gradi precedenti nei confronti di un uomo accusato di appropriazione indebita per aver rifiutato, in sede di separazione coniugale, di restituire alla ex moglie i beni del corredo. I giudici di prime cure avevano considerato, nella specie, anche l'aggravante del "possesso di cose a titolo di relazioni domestiche e di coabitazione",...

Occorre tempestività nella contestazione degli addebiti

In materia di licenziamento disciplinare, la contestazione degli addebiti va fatta tempestivamente al fine sia di salvaguardare il diritto di difesa del lavoratore sia di evitare che ci sia incertezza sulla sorte del rapporto di lavoro. E' quindi da considerare come illegittimo il licenziamento la cui contestazione disciplinare degli addebiti venga notificata al lavoratore dopo due mesi. Con tali motivazioni i giudici di Cassazione – sentenza n. 3043 depositata lo scorso 8 febbraio 2011 -...

Iniziative di protesta degli Ordini forensi territoriali contro la mancata proroga sulla conciliazione

Gli avvocati protestano contro la mancata proroga dell'entrata in vigore del Decreto legislativo 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria. Oltre allo sciopero proclamato dall'Oua tra il 16 ed il 22 marzo, si segnalano alcune iniziative di protesta promosse dai vari Consigli dell'ordine; in particolare, sabato 19 febbraio, tutti gli ordini territoriali e le unioni distrettuali, ad eccezione dell'ordine di Firenze, riunitisi in assemblea presso l'ordine di Roma, hanno diramato una nota con...