redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Forte crescita delle segnalazioni antiriciclaggio

L'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia ha pubblicato il bollettino semestrale contenente i dati relativi alle operazioni antiriciclaggio del semestre luglio-dicembre 2010. La risposta del sistema finanziario alla nuova disciplina antiriciclaggio – si legge nel testo di presentazione del bollettino - è stata quantitativamente “imponente”: il trend di crescita a partire dal 2007 è stato in continua accelerazione: +16% nel 2008, +44% nel 2009, +77% nel 2010.  In particolare,...

La conciliazione obbligatoria diventa realtà

A partire dal 21 marzo 2011, la mediazione obbligatoria per le cause civili e commerciali è divenuta realtà. E' entrata infatti in vigore la tanto discussa normativa contenuta nel Decreto legislativo n. 28/2010, ai sensi della quale chi vuole intentare una causa civile o commerciale deve preliminarmente attivare un tentativo di mediazione dinanzi agli appositi organismi di conciliazione, a pena di inammissibilità della domanda stessa. In particolare, la mediazione è condizione di...

Cassazione: rinvio alla Corte di giustizia sulle espulsioni agli stranieri

Con ordinanza n. 11050 del 18 marzo 2011, la Cassazione ha operato un rinvio, in sede pregiudiziale, alla Corte di giustizia Ue, su alcune questioni relative al sistema di espulsione degli stranieri senza allontanamento coattivo. I giudici europei dovranno, in particolare, spiegare se, sulla base della Direttiva 2008/115/CE, sia precluso a uno Stato membro di intimare allo straniero irregolare di lasciare il territorio nazionale nell'assenza della possibilità di dare corso all'allontanamento...

Responsabilità disciplinare solo se l'atto è inequivocabilmente nullo

Per la Cassazione – sentenza n. 5913/2011 – il notaio può essere considerato come disciplinarmente responsabile ai sensi dell'articolo 28 della legge n. 89 del 1913, solo qualora l'atto da lui redatto sia inequivocabilmente nullo. In particolare, i giudici di legittimità hanno considerato un'errata applicazione della legge quella operata dagli organi giudiziari dei gradi di merito i quali avevano ritenuto che comportasse una nullità inequivoca il fatto che un notaio avesse autenticato una...

Riforma giustizia: magistrati in agitazione

L'Associazione nazionale dei magistrati (Anm), a mezzo di un documento approvato all'unanimità dal suo Comitato direttivo centrale riunito lo scorso 19 marzo, ha proclamato lo stato di agitazione per protestare contro la recente riforma della giustizia approvata dal Consiglio dei ministri lo scorso 10 marzo. Il documento invita tutti i magistrati a partecipare ad una mobilitazione diffusa affidando alla Giunta il compito di adottare ogni iniziativa volta a rappresentare nelle sedi politiche e...