- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Srl con termine lungo: no al recesso ad nutum del socio
Possibilità per il socio della Società a responsabilità limitata di recedere ad nutum solo in caso di Srl contratta a tempo indeterminato e non anche a tempo determinato, sia pure lontano nel tempo.
Cessione illegittima, obbligazione retributiva in capo alla società cedente
Cessione d'azienda (o di ramo d'azienda) illegittima e rifiuto di ripristino del rapporto di lavoro: sulla società cedente permane l'obbligo di corrispondere le retribuzioni, no alla detraibilità dell'aliunde perceptum.
Antiriciclaggio. Sì del Garante Privacy alla banca dati centralizzata
Parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali all'istituzione di un database informatico centralizzato con finalità di antiriciclaggio, alimentato dagli atti inviati dai professionisti.
Cig in deroga e fallimento del datore di lavoro: TFR?
Il rapporto cessa al termine della CIGD? Se il datore fallisce, il lavoratore non può essere ammesso al passivo per le quote di TFR maturate nel periodo di integrazione salariale.
Compensazione crediti senza visto, contribuente non sanzionabile
Compensazione dei crediti di imposta: la mancata apposizione del visto di conformità si risolve in una infrazione puramente formale, che non determina il venir meno del diritto del contribuente alla compensazione. No alle sanzioni.