- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Fatture a 28 giorni illegittime, sanzioni confermate
Inammissibili, per le Sezioni Unite, i ricorsi presentati dagli operatori telefonici contro le decisioni del CdS, confermative delle sanzioni AGCOM loro irrogate a causa della fatturazione a 28 giorni, illegittima.
Avvocati. Esonero contributi minimi 2022: domande online
Cassa Forense: è online l’istanza di esonero dal pagamento dei contributi minimi 2022. Chi può e come richiedere l'esenzione, informativa.
Non impugnabilità estratto di ruolo: applicabile ai giudizi pendenti
Le Sezioni Unite civili della Cassazione sulla portata applicativa della norma del DL n. 146/2021 che ha introdotto la non impugnabilità dell'estratto di ruolo e limiti all'impugnabilità del ruolo.
Crediti di lavoro: la prescrizione decorre dalla fine del rapporto
La Cassazione sul dies a quo di decorrenza della prescrizione dei diritti del lavoratore a seguito delle modifiche introdotte con la Legge Fornero e il Jobs act.
Lavoratore assiste disabile non grave? No al trasferimento
Il divieto di trasferimento del lavoratore che assiste un familiare con handicap si applica anche quando la disabilità dell'assistito non si configuri come grave. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.