- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Manager sospeso? Stop a misura cautelare, pericolo di recidiva non attuale
Il manager è stato sospeso dal suo rapporto con la società illecitamente agevolata nello svolgimento della gara d'appalto? Esclusa l'applicazione di misure cautelari personali nell'indagine per turbativa d'asta e corruzione.
Riciclaggio: amministratore di diritto non automaticamente responsabile
L'assunzione della carica di amministratore di diritto della società utilizzata per la consumazione di condotte di riciclaggio non basta, da sola, per affermare la responsabilità penale a titolo di concorso nel reato.
Versamento "in conto capitale"? Il socio non è creditore della società
Il versamento di denaro che il socio effettua "in conto capitale" alla società non determina la nascita di un credito verso la compagine e la relativa restituzione è meramente eventuale.
Revocabilità della confisca di prevenzione: le SU sulla nozione di prova nuova
Risolto, dalle Sezioni Unite penali, il contrasto interpretativo esistente in ordine al concetto di prova nuova, rilevante ai fini della revocazione della confisca di prevenzione.
Stipendio decurtato dietro minaccia di licenziamento? E' estorsione
Rischia una condanna per il reato di estorsione il datore che, minacciando il licenziamento, costringe il dipendente a restituire parte dello stipendio percepito mensilmente.